viaggio stradale in moto: fly & ride PERCORSO INEDITO!!!
23 Aprile - 2 Maggio 2021 - FLY & RIDE
Da 35 anni percorriamo l'Algeria in lungo ed in largo attraverso i più spettacolari deserti: Grand Erg Oriental, Grand Erg Occidental, Issaouane, Tifernine, Admer, Tadrart, Hoggar e tanti altri. Ora possiamo finalmente aggiungere ai nostri programmi, un nuovo ed entusiasmante viaggio proposto a tutti i motociclisti stradali che ancora non hanno provato quella sensazione straordinaria di poter "toccare con mani" la sabbia rossa di Taghit. Un percorso di circa 2.500 km che partendo da Algeri arriva a Ghardaia circumnavigando il deserto del Grand Erg Occidental. L'Algeria ha una storia più che millenaria che comincia col periodo Paleolitico, oltre 300.000 anni fa e che attraverso i millenni, passando dai Fenici e Romani termina con gli Imperi Bizantino e Ottomano. Diverse le oasi "berbere" che conosceremo durante il tour: Targhit, Beni Abbes, El Menia, Timimoun, Ghardaia... Viaggiare con un mezzo proprio in Algeria non è facile, occorre presentare un itinerario giornaliero al Consolato previa autorizzazione al rilascio del visto turistico ed una volta entrati nel Paese, le varie autorità militari locali devono registrarti di volta in volta; una guida della nostra agenzia corrispondente ci accompagnerà per tutti il viaggio e sarà responsabile dei nostri spostamenti. Le fatiche burocratiche per l'ingresso in Algeria vengono ampliamente ripagate da quanto vedremo e incontreremo lungo la strada. Un accompagnatore del nostro staff in moto, guiderà il gruppo in testa mentre un furgone con carrello al seguito, chiuderà il gruppo per il trasporto dei bagagli e per l'eventuale trasporto di moto in panne.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno ITALIA – ALGERI Partenza dall’ Italia e arrivo in giornata ad Algeri; trasferimento in città dove prendiamo possesso delle camere in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno ALGERI Giornata dedicata alla visita della Capitale. Algeri è una città portuale affacciata sul Mediterraneo ed è caratterizzata dalle case del centro storico risalenti al periodo coloniale francese dipinte di bianco. Il cuore della capitale è la Casbah, di origine Fenicia con successive edificazioni Romane, Bizantine ed Ottomane. Interessante da visitare il Museo Nazionale delle belle Arti, il più grande dell'Africa ed il giardino Botanico. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno ALGERI - TLEMECEN (km 523) Partenza di buon mattino in direzione di Tlemecen. La città è situata ai piedi delle montagne Lalla Seti e gode di un’ottima posizione punteggiata da sorgenti perenni. Il nome infatti significa “città delle sorgenti” e in epoca romana fu sede di una guarnigione col nome Pomarìa. In questa bella città si può vedere Mansourah, i resti dell’antica città dei merinidi con una bellissima torre color argilla. Il centro è cinto da mura, restaurate nel secolo scorso. La grande moschea “Djama el Kebir” è l’edificio più importante degli almoravidi costruita nel 1106, possiede un minareto del 1236. Il museo archeologico occupa l’antica moschea di Sidi Bel Hassan (1296). All’interno delle mura si trova la moschea degli Oulad el Imam (1310). In alto nel villaggio di El Eubbad sorgono le tombe e la moschea di Sidi Boumèdien Cena libera e pernottamento in hotel.
4° giorno TLEMECEN - BECHAR (Km 560) Oggi effettuiamo un lungo trasferimento per arrivare nell'area Sahariana in giornata; il paesaggio è interrotto solo da pochi e piccoli villaggi nati per offrire cibo, ristoro e carburante. Attraversiamo la Regione degli Altopiani che dal confine del Marocco scorre verso est per ben 500 chilometri ad una altezza media di 1.000 metri. La città è il capoluogo della regione Saoura. Cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno BECHAR - TAGHIT (km 110) Un breve trasferimento ci conduce a Taghit, questa bellissima città oasi è famosa per le sue altissime dune, i palmeti, i graffiti rupestri e il castello che domina la valle coltivata. Il maestoso sfondo sabbioso rosso ocra è uno dei paesaggi più spettacolari del Grande Erg Occidentale. La parte antica di Taghit costruita con mattoni di fango e dominata dallo kasr è un vero labirinto di vicoli caratterizzata da edifici di mattoni di fango rosso. Appena fuori dall'abitato troviamo un sito dove è possibile ammirare dei graffiti risalenti al periodo neolitico (20.000 a.C.). Cena libera e pernottamento in hotel.
6° giorno TAGHIT - BENI ABBES (km 150) Sveglia prestissimo al mattino per recarci ancora al buio sulla cima delle immense dune rosse, con le auto 4X4, ed ammirare il sole che nasce: i colori mutano gradualmente, il cielo incomincia a schiarirsi e tutto si tinge di una stupefacenza assoluta: è l'alba nel deserto più grande del Mondo! Ritornati in hotel, dopo colazione partiamo all volta dell'oasi di Beni Abbes, conosciuta anche come la Perla della Saoura, o come l'Oasi Bianca. E' formata da sette Ksar (villaggi fortificati)tra cui uno particolarmente grande situato all'interno di un boschetto di palme nella valle del fiume. Gli abitanti sono spesso indicati come Abbabsa. La città è delimitata a nord, est e ovest dal Grande Erg occidentale. Nel pomeriggio visitiamo lo ksar e scopriamo anche che il Padre francese Perre de Focauld ha vissuto qui durante il suo eremitaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
7° giorno BENI ABBES - TIMIMOUN (Km 341) Dopo la prima colazione partiamo al mattino presto (sempre per evitare il caldo lungo la strada) verso Timimoun dove, dopo aver costeggiato tutta la parte occidentale del deserto arriviamo in tarda mattinata.Dopo pranzo,dedichiamo l'intero pomeriggio alla visita della piccola ma significativa cittadina, situata ai margini del deserto di dune. Timimounè famosa per il più spettacolare scenario sul Grande Erg Occidental edè il luogo perfetto per passare del tempo attraverso la città vecchia con i suoi antichi ksars (abitazioni fortificate), ammirando l'influenza dell'architettura in stile sudanese della Moschea Sid Moiussa. Visitiamo anche un palmeto dove è possibile vedereil sistema di irrigazione delle"fouggare". Nella parte nuova della città troviamo l’Oasi Rossa, un palazzo costruito dai francesi ed ora la casa di un affascinante centro culturale. Cena libera e pernottamento in hotel.
8° giorno TIMIMOUN - EL MENIA (EL GOLEA) (km 360) Partiamo alla volta di El Golea, tenendo sempre le grandi dune sulla nostra sinistra. L'oasi come nell'antichità ed anche oggi, è chiamata El Menia e si trova in un bassopiano, a ridosso del Plateau du Tademait e circondata dal deserto verso occidente. Il suo immenso palmeto è stretto dalle dune di sabbia mentre il piccolo Ksar è isolato da una parte e a est si trova ciò che rimane di un antico lago salato che sopravvive da millenni e che ancora accoglie alcuni uccelli migratori. Una “zona umida” ricca di flora e fauna in pieno deserto. L'oasi è importante anche per l’acqua che risale dalla falda freatica e viene messa in commercio in bottiglia. Cena libera e pernottamento in hotel.
9° giorno EL MENIA (EL GOLEA) - GHARDAIA (Km 274) Oggi usciamo dal deserto e con un breve trasferimento ci portiamo nella regione del M'Zab per arrivare a Ghardaia, la città più importante con una lunga storia alle spalle. Situata nella regione sahariana, la valle del M’Zab è diversa dal resto dell’Algeria; non assomiglia alle regioni del Nord, ma nemmeno al resto del Sahara. Rimasta a lungo isolata, in questa zona si installò verso l’anno 1000 d.C. una comunità berbera di religione musulmana di setta Ibadita. Qui le donne fino a pochi anni fa sono state costrette a non poter mai uscire di casa ed in pubblico coperte con un velo lasciando intravedere solamente un occhio. La città vecchia di Ghardaia è veramente splendida: piccole case colorate strette le une alle altre che creano un’urbanistica molto particolare e interessante; il centro della città è costituito da vie strette e tortuose Cena libera e pernottamento in hotel.
10° giorno GHARDAIA - M'ZAB - GHARDAIA (km 20) Oggi giornata tranquilla dedicata alla visita della "Pentapoli", ovvero delle cinque città del M'zab tutte simili ma con caratteristiche diverse. In pochi chilometri sono tutte racchiuse in vallate all'interno di questa regione semiarida. El Atteuf “l’ansa”, perché costruita su un’ansa dell’oued M’Zab, la prima città costruita nella valle; Melika “la regina” collegata a Ghardaia da un ponte; Beni Isguen “la pia”, la città religiosa, la meglio conservata dove è obbligatorio avere una guida locale e dove è proibito fumare, bere alcolici e fotografare donne e bambini e Bou Noura “la luminosa”, la città più povera e in parte disabitata. Cena libera e pernottamento in hotel.
11° giorno GHARDAIA - ITALIA Trasferimento in aeroporto per il volo su Algeri e successivo volo internazionale per l'Italia; fine dei servizi del nostro tour.
NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI
LA DATA COME PURE LA DURATA DEL VIAGGIO POSSONO ESSERE MODIFICATE DI UN GIORNO NEL MOMENTO IN CUI LA COMPAGNIA AEREA AIR ALGERIE CONFERMA L'OPERATIVO DEI VOLI, CIRCA 40 GIORNI DALLA PARTENZA.
NON SONO NECESSARIE VACCINAZIONI O PROFILASSI PARTICOLARI.
OCCORRE IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA' CON ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI SCADENZA.
E' NECESSARIO IL VISTO TURISTICO DA RICHIEDERE ALMENTO TRE SETTIMANE DALLA PARTENZA.
E NECESSARIA UNA DELEGA PER IL MEZZO TRASPORTATO DA OSSERVANDO IL MONDO
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA.
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI.
LA DATA COME PURE LA DURATA DEL VIAGGIO POSSONO ESSERE MODIFICATE DI UN GIORNO NEL MOMENTO IN CUI LA COMPAGNIA AEREA AIR ALGERIE CONFERMA L'OPERATIVO DEI VOLI, CIRCA 40 GIORNI DALLA PARTENZA
NON SONO NECESSARIE VACCINAZIONI O PROFILASSI PARTICOLARI.
OCCORRE IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA' CON ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI SCADENZA ED IL VISTO TURISTICO DA RICHIEDERE ALMENTO TRE SETTIMANE DALLA PARTENZA
E NECESSARIA UNA DELEGA IN CARTA SEMPLICE PER IL MEZZO TRASPORTATO DA OSSERVANDO IL MONDO
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Conducente motoveicolo: euro 2.600
Passeggero motoveicolo: euro 2.300
Passeggero veicolo di assistenza: euro 2.400
Supplemento camera singola hotel: euro 350 su richiesta
Quota di iscrizione: euro 50 (comprensiva di assicurazione base viaggio medico-bagagli)
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 12
LE QUOTE COMPRENDONO
Trasporto moto via nave Italia/Algeria/Italia comprese spese doganali
Assicurazione base per infortuni/malattie durante il viaggio
10 pernottamenti in hotel (3/4*) in camere doppie con prima colazione
3 cene
5 pranzi al sacco
Trasferimenti aeroporto/albergo ad Algeri e Ghardaia
Assistenza logistica con maxifurgone per trasporto bagagli ed eventuali moto in panne
Guida locale della nostra Agenzia corrispondente
Permessi di viaggio militari e invito per l'emissione del visto
Richiesta del visto turistico presso il Consolato Algerino di Milano (per residenti Nord Italia)
Staff di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio
Road Book del viaggio in formato cartaceo
Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore
Gadget di Osservando Il Mondo
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Trasferimento aereo Italia/Algeria/Algeria (c.a euro 500)
Assicurazione danni sul trasporto moto Italia/Algeria/Italia
Assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche
Visto turistico per l'ingresso in Algeria (euro 120)
Assicurazione RCA x moto in Algeria (c.a euro 20)
Carburante per i motoveicoli (c.a euro 40)
Bevande
Pranzi e cene dove non comprese
Ingressi nei musei e siti archeologici
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce "le quote comprendono"