Un sogno, un mito tra i viaggiatori; un tempo lo erano altre mete come Caponord in Europa, Tamanrasset e Capo Horn in Africa, ora la Via della Seta è divenuta alla portata di tutti. Dopo la prima entusiasmante edizione del 2018 siamo pronti per il secondo fantastico progetto estivo, un viaggio per veri motociclisti avventurosi che vogliono mettere alla prova il loro entusiasmo e la passione per i viaggi avventura in moto, un percorso a volte difficile ma con panorami strabilianti un esperienza indimenticabile, per visitare il maggior numero di centri storici e naturalistici della via della Seta Da Istanbul a Biskek, 7.500 km per un incantevole itinerario e strade panoramiche fino al mitico Pamir, Il viaggio nel viaggio, una sfida da superare con vigore e meraviglia. Turchia, Georgia, Russia, Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan e KIrghizistan, i Paesi dell'Asia Centrale che in passato hanno costituito i margini del Grande Impero Persiano. Visiteremo quelli che storicamente sono stati i centri più importanti di antichi imperi come Astrakhan, Buchara, Khiva, Os, Samarcanda, Sashgribaz, Taskent, Urgup.... Sicuramente la parte più incredibile ed attraente del nostro tour è la "Pamir Road", la strada che si snoda attraverso le alture della catena dei Monti Pamir. Diversi passi ad oltre 4.000 metri di altezza ci porteranno ad ammirare splendidi panorami tra nevi perenni e fiumi dal colore azzurro cielo ingrossati dal disgelo estivo delle nevi. L'assistenza viene garantita da più accompagnatori italiani, guida in Russia e uno/ due furgoni finestrati lunghi 7 metri per eventuale trasporto passeggeri sugli sterrati, il carico di bagagli ed eventuali mezzi in avaria; tutti i pernottamenti sono effettuati in hotel/alberghi di buon livello salvo nella regione del Pamir dove le uniche strutture esistenti sono ostelli o Guest House . La temperatura varia dagli oltre 35 gradi delle steppe del Kazakistan ai pochi gradi delle alture del Pamir. Il clima muta considerevolmente in funzione dell'area geografrica attraversata.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno : Istanbul Ritrovo dei partecipanti a Istanbul. Chi vuole può aggregarsi allo staff dell'organizzazione per il trasferimento dall'Italia previo accordo prima della partenza.
2°/3° Giorno : Istanbul - Goreme (km 780) Una lunga cavalcata da Istanbul verso sud-est per arrivare in Cappadocia, regione conosciuta per i "camini delle fate"e per i voli in mongolfiera. Dedichiamo la giornata successiva per scoprire la regione delle case neolitiche scavate sottoterra e per chi lo desidera volare all'alba sui palloni aereostatici, un'esperienza unica. Cene libere e pernottamenti in hotel.
4° Giorno : Goreme - Erzincan (km 510) Giornata di trasferimento verso Erzincan, situata sull'altopiano dell'Anatolia Orientale. Ci troviamo immersi nelle steppe e vallate incuneate tra le alte montagne della regione. Cena libera presso le suggestive e fresche cascate di Girlevik. Pernottamento in hotel.
5° Giorno : Erzincan - Akhaltsikhe (km 520) Ancora una giornata di trasferimento in Turchia da trascorrere in quota con un clima favorevole. Sul percorso faremo una sosta alle cascate del lago Tortum. Arriviamo dopo pranzo al confine con la Georgia. Qui inizia il Caucaso; entriamo nei boschi della regione tra importanti impianti sciistici di risalita. Entrati in Georgia, arriviamo a Akhaltsikhe dopo pochi chilometri per trascorrere la notte. Cena libera e pernottamento in hotel.
6° Giorno : Akhaltsikhe - Stepantsminda (km 310) Splendida tappa attraverso le montagne del Caucaso, avremo modo di visitare la città troglodita di Uplistsikhe ed alcuni monasteri fino a Stepantsminda, situata al confine con la Russia. Passiamo all'interno del Parco Gudauri dove la strada sale fino a 2.000 metri tra le principali località scistiche della regione. Proseguiamo per Gergeti Triniti Church dalla quale si gode di un fantastico panorama sulle montagne del Caucaso (il ghiacciaio del Gergeti e il Monte Kazbek) per terminare la giornata a Stepantsminda. Cena libera e pernottamento in hotel.
7° Giorno : Stepantsminda - Stavropol (km 350) Appena partiti entriamo nel Kazbegi Nat. Park per arrivare al confine con la Russia. Espletate le formalità di ingresso in Russia, proseguiamo verso nord per arrivare a Stavropol. Cena libera e pernottamento in hotel.
8° Giorno : Stavropol - Astrachan (km 590) Tappa discretamente "lunga" attraverso una delle regioni più calde della Russia dove si toccano anche i 40°, il territorio comincia a cambiare aspetto e i campi coltivati vengono sostituiti dalla steppa semidesertica per arrivare ad Elista capitale Buddista in Europa e caratterizzata da templi e pagode. Meta della gironata è Astrachan, situata alla foce del fiume Volga a circa 90 chilometri dal Mar Caspio. Cena libera e pernottamento in hotel.
9° Giorno : Astrachan - Atyrau (km 360) Partiamo in direzione del confine col Kazakistan. Ci troviamo ora nella parte centrale dell'Asia, tra gli sconfinati territori desertici e stepposi, cominciano le difficoltà di questo mirabolante viaggio e le strade divengono sconnesse; percorriamo l'asfalto in un dedalo di buche. Arriviamo ad Atyrau nel tardo pomeriggio. La città sorge vicino a due dei più grandi giacimenti di petrolio del mondo e a diverse miniere di carbone, oltre che essere vicino al cosmodromo di Baykanur. Si affaccia anche sul deserto di Semipalatinsk dove l'Armata Rossa ha esploso "diverse" testate nucleari. Cena libera e pernottamento in hotel.
10° Giorno : Atyrau - Beyneu (km 437) La regione che stiamo attraversando è la più vasta steppa arida del mondo le strade sono difficil, fare rifornimento è un impresa ardua e le temperature salgono. Il viaggio diventa faticoso ma la meta da raggiungere si fa più vicina e percorriamo questi chilometri con la consapevolezza che i panorami che ci aspettano ci ripagheranno di tutte le problematiche che affronteremo. Non essendoci altre città o paesi, le tappe in zona sono "forzate", dovendo sostare negli unici centri dove è presente almeno una struttura alberghiera. Cena libera e pernottamento in albergo.
11° Giorno : Beyneu - Nukus (km 505) Oggi un'altra tappa impegnativa, dopo pochi chilometri da Beyneu dovremo attraversare la frontiera con l'Uzbekistan. Intorno a noi sempre e solo "steppa" fino al nostro arrivo a Nukus. Cena libera e pernottamento in albergo.
12° Giorno : Nukus - Khiva (km 200) Le prossime giornate saranno caratterizzate da molteplici visite culturali ai siti più importanti della cultura asiatica. Breve trasferimento durante il quale potremo ammirare alcune antiche fortezze nel deserto per arrivare a Khiva una perla incastonata sulla via della Seta. Abbiamo il tempo in completo relax, per una approfondita visita della Ichon-Qala, la città vecchia; il centro uzbeko con la maggior densità di minareti, madrasse e moschee tutti perfettamente conservati. Cena libera e pernottamento in hotel.
13°/14° Giorno : Khiva - Bukara (km 455) Dirigiamo verso Bukara dove effettuiamo due pernottamenti per visitare la città in totale tranquillità, uno degli insediamenti più antichi dell'Asia Centrale. Tra gli edifici millenari da visitare: la massiccia fortezza reale, il minareto Kalan, il Mausoleo di Ismail Samani, la madrassa di Ulug Mel e molto altro. Cene libere e pernottamenti in hotel.
15°/16° Giorno : Bukara - Samarcanda (km 300 ) Breve trasferimento per Samarcanda ed altra sosta lunga per visitare la bellissima città. Il suo nome significa "fortezza di pietra" e si trova sulla "via della seta" tra Cina ed Europa. La sua storia lunga oltre 2.700 anni l'ha vista passare sotto diversi imperi ed influenze: persiano, arabo, timuroide ed uzbeko. Qui troviamo alcune tra le più significative costruzioni dell'architettura araba. Di notevole importanza la Madrassa di Uluk Beg, quella di Sherdar e Tilla-Khari, il secolare Grande Bazar, le rovine di Afrasiab, l'osservatorio di Ulug-Beg e il famosissimo Registan.....Cene libere e pernottamenti in hotel.
17° Giorno : Samarcanda - Dushanbe (km 308) Terminate le visite delle città storiche più importanti dell'Asia Centrale, usciamo dall'Uzbekistan per entrare nel Tagikistan. Ci lasciamo le steppe alle spalle per arrivare alle pendici degli spettacolari monti della catena del Pamir. Arriviamo nella capitale Dushanbe nel pomeriggio, dove è custodito nel museo nazionale il Buddha dormiente, una statua lunga tredici metri risalente a 1500 anni fa. Cena libera e pernottamento in hotel.
18°/19°/20°/21° Giorno : Dushanbe - Kalaikum - Khorog - Murghab - Sary Tash (km 1.200) (alternativa asfaltata diretta 475 km) Da oggi per quattro giorni attraverseremo le montagne del Pamir percorrendo alcuni passi ad oltre 4.000 metri di altezza (il più alto è il Passo Ak-Baital 4.665 m.s.l.m.). La strada, di origine millennaria fa parte di uno dei sentieri della "via della seta". Nonostante sia asfaltata per la maggior parte è una vera sfida per tutti i coloro che la percorrono sia in moto che in auto 4x4. Benvenuti nella "Road from Hell"!!! (strada per l'inferno). I pernottamenti saranno inferiori alla media dei giorni precedenti ma la cosa risulterà insignificante a quanto apparirà davanti ai nostri occhi. Certamente la parte più eccitante del viaggio. Panoramicamente non ha eguali, una meraviglia della natura che ammutolisce tutti. Arriveremo coi nostri mezzi fin sotto le cime innevate circumnavigando il Pamiri National Park. Cene e pernottamenti in guest house e ostelli. Il percorso alternativo si estende da Ovest ad est senza salire in quota e risulta molto più agevole per chi dovesse avere problemi con l'altitudine o difficoltà a percorrere alcuni tratti di strade sconnesse.
22° Giorno : Sary Tash - Torkent ( km 540 ) Torniamo su una tappa completamente asfaltata circondata da praterie e colline che sembrano acquarelli tappezzate di yurte e mandrie di cavalli e bovini al pascolo, un piacere per la guida e per gli occhi .Cena libera e pernottamento in hotel
23° Giorno : Torkent - Suusamir (km 170) Ripartiamo alla volta di Suusamyr, una vallata dove potremo sostare per sbirciare nelle yurte e assaggiare i prodotti locali interagendo con la popolazione locale capace di un ospitalità deliziosa. La natura qui la fa da padrona, sembra di essere in una dimensione lontana anni luce dalla frenesia delle nostre città caotiche. Arriviamo a Suusamir in una struttura completamente immersa nel verde della campagna. Cena e pernottamento in albergo.
24° Giorno : Suusamir - Song Kul Lake (km 200) Ci alziamo presto al mattino per partire subito e percorrere un semplice sterrato per circa 100 km . Un ultimo passo di montagna da attraversare e poi davanti a noi appaiono le coloratissime acque del Song Kul Lake, un paradiso in Terra, la pace e la serenità di questo luogo resterà impressa indelebilmente nel cuore e negli occhi. Cena e pernottamento nelle caratteristiche yurta dei nomadi Tagiki.
25° Giorno : Song Kul Lake - Biskek (km 313) Ultima giornata di viaggio e ultime difficoltà da affrontare! Ancora un centinaio di chilometri di sterrato e poi asfalto scorrevole fino alla Capitale. L'arrivo è previsto nel primo pomeriggio, in tempo per consegnare le moto, cambiarsi e chiudere i bagagli per il rientro. Cena libera e pernottamento in hotel.
26° Giorno : Biskek - Italia Partenza molto presto in mattinata in direzione dell'aeroporto per il volo internazionale verso Istanbul e successivo volo per l'Italia dove termina il viaggio.
NON SONO NECESSARIE VACCINAZIONI O PROFILASSI PARTICOLARI
OCCORRE IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA' CON ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI SCADENZA E 8 PAGINE LIBERE
IL VISTO PER LA RUSSIA VIENE RILASCIATO IN ITALIA, IL VISTO PER IL TAGIKISTAN E' ELETTRONICO
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA.
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI
AL RIENTRO, ASSIEME ALLE MOTO VERRANNO TRASPORTATI ESCLUSIVAMENTE I BAULETTI
ASSIEME AL MODULO DI ISCRIZIONE INVIARE ANCHE COPIA SCANNERIZZATA DI: PATENTE DI GUIDA, LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE E PASSAPORTO PRESSO LA NOSTRA SEDE
IL SALDO DEVE ESSERE EFFETTUATO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
conducente motoveicolo euro 5.000
conducente auto (senza trasporto mezzo ) euro 3.500
passeggero motoveicolo euro 3.000
passeggero mezzi assistenza euro 3.200
quota di iscrizione (comprensiva di assicurazione medica base viaggio e bagagli) euro 50
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 14
LE QUOTE COMPRENDONO
25 pernottamenti in albergo (cat. 3*/4*) in camere doppie trattamento B/B e in Guest House o yurta come da programma