Un viaggio di 9 tappe alla scoperta di paesaggi tra i più belli d'Europa, attraversando le regioni della Romania più affascinanti dal punto di vista naturalistico e storico: la Transilvania, la Bucovina e il Maramures. Ma i veri protagonisti del viaggio sono le montagne, il grande arco della catena montuosa dei Carpazi che divide il paese in due da nord a sud. Saranno la nostra linea di riferimento. Guideremo sulle più spettacolari strade panoramiche (non solo Transfagarasan, ma anche Transalpina, Transbucegi, Transrarau). Tra passi oltre i 2000 metri, spettacolari cime, laghi alpini, valli e canyon scopriremo tradizioni secolari che ci riportano indietro al Medioevo. Visiteremo le città, i castelli e i villaggi storici della Transilvania, i Monasteri dipinti della Bucovina e le Chiese in legno del Maramures.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1: Italia - Cluj-Napoca Volo Milano - Cluj-Napoca o da altro aeroporto in Italia. Ritrovo dei partecipanti all'Hotel di inizio tour a Cluj-Napoca e consegna delle moto. In alternativa, per chi preferisce partire dall'Italia con la propria moto, partenza libera o al seguito del furgone di assistenza con partenza il giorno precedente da Brescia e attraversamento di Slovenia e Ungheria (circa 1280 km).
Giorno 2: Cluj-Napoca - Alba Iulia (284 km) Lasciamo la capitale storica della Transilvania in direzione ovest per immergerci nel cuore del Parco naturale dei Monti Apuseni, nei Carpazi occidentali. Meta della tappa è Alba Iulia, l'antica Apulum fondata dai Romani.
Giorno 3: Alba Iulia - Călimănești (266 km) I monti Carpazi meridionali ci regalano la prima spettacolare strada panoramica, la Transalpina che collega Sebes a nord con Novaci a sud. L'altitudine massima si raggunge al Passo di Urdele a 2,145 msl. Proseguiamo verso est fino a Călimănești, rinomata stazione termale.
Giorno 4: Călimănești - Bran (310 km) Ritorniamo in sella per uno dei percorsi stradali più entusiasmanti della Romania. Ci attende un vero e proprio "tappone dolomitico" e la tanto attesa Transfagarasan, tra le più spettacolari strade d'Europa. Ma prima delle curve e delle montagne una breve sosta al Monastero di Cozia e la valle di Olt sono il giusto antipasto per la mitica Transfagarasan che dal villaggio di Cartisoara sale tra i monti Fagaras fino al lago di Balea tra le cime più alte del paese. Scesi a valle a sud della catena montuosa fino a Curtea de Arges proseguiamo per Rucar lungo un tratto di strada elencato tra le 10 migliori strade panoramiche rumene. Meta della tappa è Bran, sede del Castello tributo al mito di Dracula.
Giorno 5: Bran - Brasov (183 km) Giornata a basso chilometraggio ma di alto interesse paesaggistico. Dopo una breve sosta per fotografare la suggestiva cittadella fortificata di Rasnov, ci attende la valle della Prahova e le località montane di Predeal, Busteni e soprattutto Sinaia, la più bella, con il magnifico Castello e Parco di Peles. Circondate da catene di monti tra i più alti della Romania sono la porta di accesso al Parco nazionale dei Monti Butegi attraversati dalla strada panoramica Transbucegi. Ritornati in fondovalle proseguiamo per Brasov, città storica di tradizioni sassoni e ungheresi.
Giorno 6: Brasov - Sibiu (224 km) Siamo nel cuore della Transilvania ed è tempo di concederci due giornate di relax da curve e tornanti per dedicarci alle eccellenze storiche della regione. Da Brasov partiamo alla scoperta di Prejmer, Harman e Viscri, tre villaggi che ospitano le chiese fortificate della Transilvania (7 tra le oltre 150 sopravvissute ai secoli sono oggi Patrimonio Unesco). La Fortezza contadina di Prejmer è la meglio conservata della Transilvania. Meta della tappa è Sibiu.
Giorno 7: Sibiu - Sighisoara (102 km) Solo 100 km separano le due città, ma le opportunità per riempire la nostra giornata non mancano, a partire dalla Città alta di Sibiu, il centro storico sulla collina, o il Museo etnografico Astra, il più importante del suo genere in Romania. Nel pomeriggio partenza per Sighisoara (città storica Patrimonio Unesco) con sosta al villaggio di Biertan che ospita una delle chiese fortificate sassoni più belle della Transilvania.
Giorno 8: Sighisoara - Gura Humorului (350 km) Lasciamo Sighisoara per la tappa più lunga del tour che ci porta nel nord della Romania. Raggiungiamo il pittoresco Lago Rosu e percorriamo il tratto di strada che attraversa le spettacolari Gole di Bicaz fino all'omonimo lago artificiale. Nel pomeriggio prima di raggiungere la meta di tappa ci attende la spettacolare ascensione al passo Transararau e al punto panoramico sulla Piatra Soimului e discesa lungo la strada panoramica Transrarau.
Giorno 9: Gura Humorului - Borsa (203 km) Il percorso di tappa è dedicata ai Monasteri e alle chiese dipinte Patrimonio Unesco della Bucovina (Voronet, Humor, Sucevita e Moldovita). Ma le strade panoramiche non mancano: la prima porta al passo Trei Movile tra i monasteri Sucevita e Moldovita, la seconda si inerpica poi tra i monti Rodnei, scolliniamo sui passi Mestecanis e Prislop per entrare nella regione storica del Maramures. La località turistica di Borsa è la nostra meta di tappa.
Giorno 10: Borsa - Cluj-Napoca (305 km) Entriamo nel cuore della regione del Maramures con il suo dolce paesaggio collinare a fare da sfondo ad un mondo di tradizioni popolari la cui espressione più alta e originale è data dall'uso del legno per la decorazione dei villaggi e delle chiese inserite a buon diritto nel Patrimonio Unesco. Da Borsa raggiungiamo la Valle dell'Iza, Il Cimitero allegro di Sapanta, i pittoreschi villaggi tradizionali di Budesti, Sisesti e Surdesti, tra i monti Gutai e monti Tibles. Arrivo di tappa a Cluj-Napoca e riconsegna delle moto.
Giorno 11: Cluj-Napoca - Italia Volo aereo di rientro su Milano o altro aeroporto in Italia. In alternativa rientro libero in Italia o al seguito del furgone di assistenza attraverso Ungheria e Slovenia. Arrivo al confine italiano il giorno successivo.
NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI
PERCORSO TOTALE: CIRCA 2.250 KM
NON SONO NECESSARIE VACCINAZIONI O PROFILASSI PARTICOLARI. OCCORRE LA CARTA DI IDENTITA' VALIDA PER L'ESPATRIO
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI
IL SALDO DEVE ESSERE VERSATO 30 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI PARTENZA
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
conducente motoveicolo: euro 1.400
servizio di trasporto moto: euro 600 (è possibile il ritiro e la riconsegna della moto al vostro domicilio a partire da 200 euro) Per moto Grand Tourer extra large (es. Honda Gold Wing, Bmw K 1600 GT/GTL, Harley Davidson serie Touring) è previsto un supplemento per dimensioni e peso fuori standard
passeggero motoveicolo su mezzi assistenza: euro 1.200
passeggero su mezzi assistenza: euro 1.400
quota di iscrizione: euro 50 (comprensiva di assicurazione viaggio medico/bagagli)
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 12
LE QUOTE COMPRENDONO
10 pernottamenti in Hotel 3/4* in camere doppie con prima colazione
assicurazione danni sul trasporto moto Italia/Romania/Italia
maxi Furgone di appoggio per trasporto bagagli e recupero eventuali moto in panne con pilota e passeggero
staff di Osservando Il Mondo presente durante il viaggio per assistenza e logistica
assicurazione per infortuni/malattie durante il viaggio
road Book del viaggio in formato cartaceo
tracce del percorso in formato GPX per il navigatore
gadget di Osservando Il Mondo
LE QUOTE NON COMPRENDONO
assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche
carburante per i motoveicoli
parcheggi moto in Hotel ove richiesto
strade a pedaggio
ingressi siti turistici e musei
pranzi, cene e bevande, gli extra a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Le quote comprendono"