Un viaggio in moto attraverso queste zone poco conosciute vi permetterà di avvicinarvi alle bellezze del Vietnam del Nord. Attraverso le incredibili strade di montagna, abitate da decine di popolazioni assai differenti; con proprie tradizioni, lingue ed abiti multicolori visitiamo i coloratissimi mercati e facciamo la conoscenza delle tribù più singolari Oltre al contatto con le popolazioni del luogo, questo viaggio in moto è un'esperienza unica e sicuramente una sfida avventurosa, non guidiamo né ad alta quota né attraverso regioni estremamente desolate. usiamo motociclette leggere che rendono il viaggio adatto anche a quei motociclisti che non hanno mai intrapreso un viaggio in off road prima d'ora. Le distanze quotidiane non sono lunghe e danno luogo a frequenti occasioni per fermarsi lungo la strada per scattare fotografie o visitare i villaggi. Ciò che potrebbe rivelarsi difficile, tuttavia, riguarda il traffico estremamente intenso a Hanoi e nei suoi dintorni Un fantastico tour, accompagnati dalla nostra guida locale. Il percorso migliore fuori dalle rotte tradizionali in soli dieci giorni Trascorreremo alcuni momenti nelle abitazioni della gente locale e volendo, si puè estendere di un giorno il viaggio con un pernottamento in barca nella baia di Halong.
Giorno 1, 2: Italia - Hanoi A seconda della compagnia aerea si arriva la mattina o il pomeriggio all'aeroporto di Hanoi. Circa 30 minuti di trasferimento per arrivare all'hotel prenotato nel centro della città vecchia.
Giorno 3: Hanoi - Nghia Lo (200 km) Dalla vivace capitale ci dirigiamo a nord. Una volta giunti sul fiume rosso, le strade si fanno più piccole e tranquille , Nghia Lo è una graziosa cittadina dove si incontrano popolazioni delle etine Thai e Hmong che vivono prevalentemente di agricoltura in quello che è considerato uno dei principali granai di tutto il Vietnam. Qui passeremo la notte.
Giorno 4: Nghia Lo - Sa Pa (235 km) Proseguiamo verso nord. Il paesaggio qui è molto bello. Su entrambi i lati della strada si notano i terrazzamenti verdi delle coltivazioni di riso appoggiate ai fianchi delle montagne. Guidiamo sulle pendici di una montagna discretamente elevata e quindi anche alcuni passaggi vengono effettuati in quota. Nel villaggio di Than Uyen ci fermiamo per il pranzo. Percorriamo poi altri 60 km per arrivare a Sa Pa. sorge arroccata sul fianco di una montagna ad un'altitudine di 1.600 metri, In questa zona attraversiamo il passo più alto del viaggio. I punti panoramici sulla strada per il famoso Sa Pa sono fantastici, anche la strada è stata recentemente migliorata.. Sa Pa è conosciuta come "Città della Nebbia " una sottile coltre di nebbia avvolge quasi quotidianamente il paesaggio, regalando un tocco di mistero e rendendo ancor più suggestiva l'atmosfera.,montagne ricoperte da una lussureggiante vegetazione di bambù e palme, piccoli villaggi di case tradizionali su palafitte, suggestive risaie terrazzate. nelle magnifiche Alpi Tonkinesi , è cresciuta durante la colonizzazione francese come ritiro estivo per sfuggire al caldo opprimente nelle parti a sud del paese.
Giorno 5: Sa Pa - Bac Ha (140 km) Percorriamo i primi 110 chilometri su una strada completamente asfaltata. Ci fermiamo a Lao Cai per osservare il confine cinese. Il Red River separa i due paesi e solamente un ponte ferroviario li collega. Dall'altra parte della strada si possono vedere gli alti edifici della "relativamente" molto più ricca Cina. Bac Ha è un tipico villaggio del nord vietnamita situato in una vallata con le popolazioni dai tradizionali vestiti colorati dove si tiene il maggiore mercato etnico della zona di Sa Pa. L'ambientazione di questo mercato è mozzafiato, fra montagne puntute e terrazzate da risaie,vallate, casupole, stradine sterrate che portano alle diverse zone del "mercato colorato": si vende di tutto..dalle verdure al bestiame, dalle stoffe alle piccole bambole colorate o ai loro abiti, borse fatte a mano, scialli, copricapi, gioielli tradizionali in argento.
Giorno 6: Bac Ha - Ha Ciang (160 km) Al mattino visiteremo alcuni villaggi H'mong in questa zona. Alla fine della mattinata partiamo per Xin Man. Appena a nord di Bac Ha svoltiamo a destra su una strada sterrata. I turisti non usano mai questa rotta, né la strada è adatta al grande traffico. Attraversiamo una regione spettacolare costellata di rocce frastagliate. attraverseremo piccoli villaggi Hmong lungo la strada. Dopo una bella discesa arriviamo a Xin Man. Ci fermiamo qui a pranzo. Appena fuori da Xin Man attraversiamo il ponte e seguiamo il fiume fino al villaggio di Huang Su Phi. Qui ci sono molti villaggi Nung lungo il percorso. Dopo una pausa caffè segue una delle regioni di terrazze di riso più belle del Vietnam. Ad ogni curva, davanti a noi appaiono nuove coltivazioni a terrazzamento d'un colore verde smeraldo . Seguiamo poi la strada principale per la capitale della provincia di Ha Giang. Occorre prestare particolare attenzione su questa strada per l'intenso traffico. Ci fermiamo per la notte appena fuori dal centro abitato.
Giorno 7: Ha Ciang - Meo Vac (200km) Dopo la prima colazione partiamo, per dirigerci verso una zona di montagna di rara bellezza. Siamo nella regione denominata 'Dong - Meo Vac'. Subito dopo Ha Giang, la strada si fa stretta e saliamo su una cresta arrivando poi nella piccola cittadina di Yenh Minh, nella vallata prospicente. Ora siamo nella regione del Dong Van, e visitiamo la gente che vi abita. Le tribù locali vedono gli stranieri raramente e nelle aree remote della provincia si possono trovare le vecchie e originali roccaforti comuniste; Meo Vac è una di queste. Tutti gli edifici in pietra della città sono governativi e decorati con bandiere rosse. Per arrivarci dobbiamo prima effettuare alcuni passaggi impegnativi! Ancora una volta, non siamo lontani dal confine cinese. Effettuiamo il pernottamento in un albergo piuttosto rustico.
Giorno 8: Meo Vac - Ba Be (245 km) Ci alziamo presto oggi, perché sarà una lunga giornata impegnativa ed avventurosa. La mattina guidiamo da Meo Vac a Bao Lac. Questo è un meraviglioso percorso senza traffico attraverso un paesaggio collinare coperto con terrazzamenti di riso. Dopo pranzo ci dirigeremo lungo le strade strette verso i laghi di Ba Be nel Parco Nazionale omonimo. I laghi sono circondati da particolari rocce carsiche frastagliate. Dormiamo qui in un piccolo villaggio nelle abitazioni della gente locale.
Giorno 9: Ba Be - Hanoi (210 km) La giornata si presenta lunga per rientrare nella capitale. Al mattino le strade rimangono ancora senza traffico ma dopo Nguyen Than diventano affollate. Stiamo terminando il viaggio ma sicuramente tutti si ricorderanno la giornata tra le più impegnative a causa del massiccio traffico persistente nella capitale!
Giorno 10: Hanoi - Italia Trasferimento per l'aeroporto di Hanoi per il volo di rientro in Europa a seconda della compagnia aerea . Fine del tour e termine dei servizi.
ESTENSIONE TOUR 2 GIORNI: Giorno 11,12 - Hanoi - Halong Bay - Hanoi Al mattino sarete prelevati dal vostro albergo con un minibus per Halong Bay. Un tour di circa quattro ore. Le montagne scendono a picco nella baia di Halong Bay: scenario spettacolare. Arriviamo verso mezzogiorno a Halong Bay e saliamo su una tradizionale imbarcazione vietnamita in condivisione con altri viaggiatori per effettuare la navigazione nella baia e il pernottamento sulla barca. La mattina del giorno successsivo rientriamo sulla terraferma e sempre col minibus arriviamo ad Hanoi. Nel pomeriggio visitiamo la parte vecchia della capitale. Cena e pernottamento in albergo.
NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI
Non sono necessarie vaccinazioni o profilassi particolari. Occorre il passaporto in corso di validità con almeno 6 mesi dalla data di scadenza.
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA.
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI.
Il visto di ingresso in vietnam si effettuerà all'arrivo all'aeroporto di Hanoi. Questo costa circa 25 USD. Tuttavia, questo è possibile solo se si è in possesso di una cosiddetta lettera di invito che verrà fornita da noi
Non sono obbliigatori vaccini, è tuttavia consigliato essere in regola con le vaccinazioni classiche (difterite, tetano, tifo, poliomelite e epatite..)
Deposito cauzionale. L'ammontare del deposito è di 300 USD e sarà restituito alla riconsegna della moto. In caso di danni al mezzo il costo della riparazione verrà detratto dal deposito cauzionale.
Il viaggio avrà come accompagnatore la nostra guida locale che è anche meccanico. Persona esperta che svolge questa attività da oltre 12 anni in Vietnam, conosce tutti i nostri itinerari, alberghi, ristoranti e parla molto bene l'inglese
Durante questo viaggio avremo una auto 4x4 di appoggio guidata dal nostro autista fisso locale. Il veicolo di supporto trasporterà bagagli, ricambi moto e materiale tecnico. Il veicolo può trasportare anche due passeggeri eventuali che accompagnano il motociclista durante il tour.
Solo una piccola parte del tour sarà percorsa in fuoristrada attarverso strade sterrate e sentieri (tre giorni). Questi percorsi non sono difficili ed effettuabili senza alcuna esperienza di off road. Qualora si dovessero verificare condizioni di maltempo, le tappe verrebbero modificate per evitare eventuali tratti impraticabili dalla pioggia.
Giacca, casco obbligatorio, scarponcini alti, pantaloni con protezioni o ginocchiere separate. In alcuni periodi dell'anno (primavera ed autunno) può esserci particolarmente caldo nelle zone pianeggianti del viaggio. Si raccomanda pertanto una giacca da motociclista leggera con protezioni ai gomiti. Qulachecosa di più pesante da indossare invece quando si sale di quota come l'imbottitura della giacca. Utili degli occhiali da sole e un casco con visiera che protegge dalla polvere. La stagione delle piogge nel nord del Vietnam parte da Giugno a fine Agosto ed è per questo che solitamente si evitano escursioni in quersto periodo. Tuttavia può capitare di prendere in considerazione tutti i viaggi con possibile pioggia. Infine, può essere molto freddo in dicembre e gennaio in montagna, quindi è consigliabile portare abbigliamento adeguato.
PER INFO: TEL. +39-3355340456 / +39-3931412016 / ettorefra1963@gmail.com